• Home
  • Galleria
    • Vieni con me
    • Fiori su di te
    • Sono un animale
  • Escursioni
    • Terra
    • Mare
    • Bike
  • Termini e Condizioni
    • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Privacy

I Mulini a Vento di Orciatico

Orciatico - 2 Mulini - Mofeta di Borboi

I Mulini a Vento

I Mulini a Vento (Sec. XVII - XVIII) si trovano a sud di Orciatico con un percorso segnalato. Dalla loro posizione è possibile godere di panorami mozzafiato. I mulini ad acqua presenti sul nostro territorio avevano una potenzialità ridotta, infatti il torrente Fosce ed i botri limitrofi utilizzati per l’approvvigionamento delle acque, avevano una portata limitata e nel periodo estivo erano addirittura in secca. Fu così che nacque l’esigenza di una forma di energia alternativa che permettesse di macinare in ogni periodo dell’anno. Con l’incrementare dei commerci e degli scambi, giunse anche in Italia la tecnica per la costruzione dei mulini a vento. Percorso ad anello.


Fonte: Lajatico è


Scheda Tecnica della Escursione


Data:

Locale: Orciatico

Orario Previsto: 8:30 - 13:00

Livello: E - Escursionista Facile (abbituato a caminare)

Distanza: 8 km

Dislivello: 115m

Tempo effetivo di camminata 3h

Punto d'incontro: Estacionamento na Via della Pieve - Orciatico.

Costo di partecipazione: 15€ - Pagamento in loco (contanti).

Guida responsabile: Maurício de Curtis

il Percorso

-

La escursione si inizia nel borgo medievale di Orciatico (sec. VII) , costruito in pietra alberese, con una delle terrazze panoramiche più belle della Regione Toscana. Attraversando la città, percorreremo un sentiero in mezzo a una vegetazione incontaminata e selvaggia fino a raggiungere il primo mulino noto anche come "Mulino Fonterossa". Proseguiremo lungo il sentiero passando per un campo di lavanda fino a raggiungere il secondo mulino denominato "Mulino Fornelli". Sulla via del ritorno, passeremo dall'osservatorio di Orciatico in mezzo a un bosco di conifere e querce, che ci porterà a "Mofeta de Borboi". Un fenomeno geotermico naturale che si verifica nella regione di Orciatico. Infine, percorreremo una strada "bianca" attraverso le colline di Orciatico, fino a raggiungere il nostro punto di partenza.


Dettagli e Consigli

- Prenotazione: È richiesta la prenotazione per motivi organizzativi e assicurativi di terzi (RTC), e devono essere fatti elettronicamente (e-mail) o telefonico

- Previsione massima di 12 partecipanti. In caso di esaurimento dei posti l'escursione verrà ripetuta. Lo stesso vale per il maltempo.

- Bambini/ne: Abituati a caminare

- Cani: Legati al guinzaglio a causa della presenza di animali selvatici nella regione.

- **Obbligatorio** uso di scarpe chiuse (preferibilmente da trekking) con una buona presa per evitare di scivolare su le pietre bagnate e fogliame durante il percorso.

- È consigliabile portare un impermeabile, pantaloni lunghi a causa della presenza di vegetazione alta in alcuni punti, binocolo, 2 litri d'acqua, pranzo a sacco, merenda o snack.

- **Importante** consultare i nostri Termini e Condizioni, e la nostra politica di Privacy.

- Dubbi e chiarimenti contattaci. Sarà un piacere aiutarvi!


Contatti:
info@araraways.com

+ 39 377 4785 717



© Araraways.com - All Rights Reserved - 2023 Designed by FREEHTML5.co & LordeMau Images