La Rocca di Pietracassia, uno dei più antichi e importanti castelli della Toscana, è situata sul crinale che divide la Val di Cecina dalla Val d’Era. La torre, posta nel luogo più alto della struttura, costituiva un valido punto di controllo sulla strada che corre lungo la Sterza collegando la Val d’Era con la Val di Cecina. Il turista potrà godere di un panorama a 360°: dal mare del litorale livornese fino alle Alpi Apuane, dai Monti Pisani fino all’Alta Valdera. Le caratteristiche ambientali del territorio offrono innumerevoli possibilità di osservazione della fauna e della flora locale, oltre al meraviglioso paesaggio delle colline pisane
Fonte: Comune di Lajatico; Terre di Pisa
Data:
Locale: Orciatico
Orario Previsto: 8:30 - 15:30
Livello: E - Escursionista (abbituato a caminare)
Distanza: 12 km
Dislivello: 435m
Punto d'incontro: Bar (ACLI ORCIATICO) - Orciatico.
Costo di partecipazione: 20€ - Pagamento in loco (contanti).
Guida responsabile: Maurício de Curtis
La escursione si inizia nel borgo medievale di Orciatico (sec. VII) che è tutto fatto in pietra Alberese con una delle terrazze panoramiche più belle della Regione Toscana. Passando per la città prenderemo un sentiero di vegetazione incontaminata e selvaggia fino a raggiungere un piccolo ruscello di acque cristalline e un querceto. Attraverseremo il bosco che dà accesso ad un altro sentiero fino alla Rocca di Pietracassia. Il ritorno sarà fatto in un sentiero opposto in discesa in mezzo alla vegetazione che ci porterà alla "Mofeta de Borboi". Un fenomeno geotermico naturale che si verifica nella regione Orciatico. Infine, percorreremo una strada "bianca" in mezzo alle colline di Orciatico, fino a ritornare al nostro punto di partenza. Percorso ad anello.
- Prenotazione: È richiesta la prenotazione per motivi organizzativi e assicurativi di terzi (RTC), e devono essere fatti elettronicamente (e-mail) o telefonico
- Previsione massima di 12 partecipanti. In caso di esaurimento dei posti l'escursione verrà ripetuta. Lo stesso vale per il maltempo.
- Bambini/ne: Non raccomandato per bambini sotto i 14 anni.
- Cani: Legati al guinzaglio a causa della presenza di animali selvatici nella regione.
- **Obbligatorio** uso di scarpe chiuse (preferibilmente da trekking) con una buona presa per evitare di scivolare su le pietre bagnate e fogliame durante il percorso.
- È consigliabile portare un impermeabile, pantaloni lunghi a causa della presenza di vegetazione alta in alcuni punti, binocolo, 2 litri d'acqua, pranzo a sacco, merenda o snack.
- **Importante** consultare i nostri Termini e Condizioni, e la nostra politica di Privacy.
- Dubbi e chiarimenti contattaci. Sarà un piacere aiutarvi!