!DOCTYPE html>
La natura di questa vallata emerge in tutta peculiarità di questo luogo dove il sentiero ritrova il Torrente Fosce, a poche centinaia di metri dalla sorgente. La tradizione popolare racconta che anticamente, in questo luogo, i taglialegna trovandosi ir camminare lungo il torrente, per "tirare il fiato", si fermavano, con rispetto a bere un po' d'acqua davanti a quella pietra consumata dal tempo nella quale sembrano miracolosamente rimaste, come in un calco di roccia l'impronta della zampa ferrata di un asino e accanto quella del piede di Maria.
Fonte: Consorzio Faunistico Orciatico
Data:
Locale: Orciatico
Orario Previsto: 8:30 - 12:30
Livello: Turistico (abituato a camminare)
Distanza: 8 km
Dislivello: 295m (3,3%)
Tempo effetivo di camminata 3h
Punto d'incontro: Bar (ACLI ORCIATICO) - Orciatico.
Costo di partecipazione: 15€ - Pagamento in loco (contanti).
Guida responsabile: Maurício de Curtis
L'escursione si inizia nel borgo medievale di Orciatico (sec. VII) fatto in pietra alberese con una delle più belle terrazze panoramiche della Regione Toscana. Passando per la città prenderemo un sentiero di vegetazione incontaminata e selvaggia fino a raggiungere il Torrente Fosce dove si trova l'impronta della Madonna ed una bella piscina di acque cristalline. Dopodiché si traverserà il torrente in direzione alla querceta raggiungendo il versante opposto, e proseguiremo in direzione alla Mofeta di Borboi un fenomeno geotermico naturale che si verifica nella regione di Orciatico. Infine, percorreremo una strada "bianca" attraverso le colline di Orciatico, fino a raggiungere il nostro punto di partenza. Percorso ad anello.
LordeMau Images
- Prenotazione: È richiesta la prenotazione per motivi organizzativi e assicurativi di terzi (RTC), e devono essere fatti elettronicamente (e-mail) o telefonico
- Previsione massima di 12 partecipanti. In caso di esaurimento dei posti l'escursione verrà ripetuta. Lo stesso vale per il maltempo.
- Bambini/ne: Non raccomandato per bambini sotto 7 anni.
- Cani: Legati al guinzaglio a causa della presenza di animali selvatici nella regione.
- **Obbligatorio** uso di scarpe chiuse (preferibilmente da trekking) con una buona presa per evitare di scivolare su le pietre bagnate e fogliame durante il percorso.
- È consigliabile portari pantaloni lunghi a causa della presenza di vegetazione alta in alcuni punti; costume, acqua, merenda o snacks.
- **Importante** consultare i nostri Termini e Condizioni, e la nostra politica di Privacy.
- Dubbi e chiarimenti contattaci. Sarà un piacere aiutarvi!